Home / Recupero crediti internazionali / Recupero crediti in Turchia: strategie 2025
Home / Recupero crediti internazionali / Recupero crediti in Turchia: strategie 2025

Recupero crediti in Turchia: strategie 2025

Il recupero crediti in Turchia è un tema complesso, tuttavia esistono alcune linee operative essenziali:

• Monitorare i tempi di pagamenti e gli insoluti
• Attivare il recupero tempestivamente
• Rispettare comunque i termini di prescrizione (10 anni)
• Utilizzare società specializzate
• Privilegiare strategie stragiudiziali

Strategie di gestione e di recupero del credito

Per un recupero crediti efficace in Turchia, è quindi fondamentale adottare alcune strategie chiave:

  1. Monitoraggio degli insoluti: Un controllo costante e una strategia tempestiva di recupero riducono significativamente le possibilità di perdita del credito.
  2. Gestione specializzata: In caso di mancato riscontro o riscontro inadeguato da parte della società debitrice turca, è indispensabile attivare un team di gestione specializzato.
  3. Evitare errori comuni: Delegare la gestione del credito al team commerciale è un errore frequente. Le attività di credit management richiedono competenze legali e amministrative specifiche, che solo un team dedicato può garantire.
  4. Outsourcing delle attività di recupero: Affidare in outsourcing il recupero crediti consente di ottimizzare i costi e seguire le migliori prassi di settore.
  5. Attività stragiudiziali: Privilegiare soluzioni stragiudiziali consente di rispettare le tempistiche aziendali e garantire un miglior rapporto costi-benefici.

Informazioni Generali

Paese: Turchia
• Capitale: Ankara
• Valuta: Lira Turca (TRY)
• Lingua Ufficiale: Turco
• Fuso Orario: UTC+3

Recupero Crediti turchia

Contesto Economico

PIL e Crescita: La Turchia è una delle economie emergenti più importanti al mondo, con un PIL nominale di circa 900 miliardi di dollari (dati 2024).
Tasso di Insolvenza: Circa il 4,5% delle imprese dichiara insolvenza ogni anno, con picchi nei settori edilizio e manifatturiero.
Stabilità Economica: La Turchia presenta alti livelli di inflazione (superiori al 40% nel 2024), ma il governo è impegnato a stabilizzare l’economia.
Settori Dominanti: Edilizia, tessile, automotive, elettronica e agroalimentare.

Quadro Normativo

Prescrizione del credito in Turchia:
L’Articolo 146 del Codice Civile Turco (Legge n. 4721) stabilisce che, in assenza di una disposizione legale contraria, tutti i crediti si prescrivono dopo dieci anni.
Il Codice Civile Turco attualmente in vigore è stato adottato dalla Grande Assemblea Nazionale della Turchia il 22 novembre 2001 ed è entrato in vigore il 1° gennaio 2002.
Leggi sul Recupero Crediti: Il codice commerciale turco disciplina le relazioni commerciali e la gestione delle insolvenze.
Tempi Medi di Recupero: Le procedure giudiziali possono comportare lunghi tempi di gestione (1 / 2 anni ma, nell’ipotesi di controversie più complesse e attività di esecuzione, la tempistica può essere ancora più gravosa)
Strumenti Legali Disponibili: Decreto ingiuntivo, azioni esecutive, sequestri conservativi.

Trattati Internazionali di Rilevanza

  1. Convenzione di New York sull’Arbitrato Commerciale Internazionale (1958): La Turchia è firmataria di questo trattato che facilita il riconoscimento e l’esecuzione dei lodi arbitrali internazionali. Testo integrale.
  2. Accordo di Libero Scambio UE-Turchia (1995): Stabilisce un’unione doganale tra l’UE e la Turchia, semplificando le transazioni commerciali tra le parti. Dettagli sul trattato.
  3. Convenzione dell’Aia sul Sequestro di Beni Internazionali (1954): Fornisce una base giuridica per l’adozione di misure conservatorie sui beni di debitori internazionali. Testo integrale.

Sistema Giudiziario

Efficienza: il sistema giudiziario è percepito come lento e burocratico.
Costo delle Cause Legali: relativamente elevato, con costi legati sia alle tasse giudiziarie che agli onorari degli avvocati.
Tribunali Competenti: Tribunali commerciali, specializzati nelle dispute tra imprese.
Mediazione e Arbitrato: La mediazione è obbligatoria per alcune dispute commerciali prima di avviare un procedimento giudiziario.

Le Procedure di Recupero promosse da Invenium Legaltech

Extragiudiziale:

A seguito di una accurata analisi legale e contabile dell’esposizione creditoria, vengono individuati i referenti aziendali (ed eventuali ulteriori referenti inclusi in organi di controllo, di revisione, ovvero diversi referenti di carattere istituzionale)
Sulla base di una expertise trentennale, riconosciuta con molteplici riconoscimenti internazionali, viene promossa una fase di confronto e gestione – utilizzando tecniche di Alternative Dispute Resolution – finalizzate ad evitare l’attivazione di un giudizio e raggiungere in tempi ragionevoli una composizione bonaria della vertenza.

Giudiziale:

Grazie ad un vasto Team internazionale e strutture locali, viene avviato un percorso giudiziale sempre coordinato dall’Italia, consentendo una governance della causa completa secondo una strategia costantemente monitorata
Anche in questa fase, viene costantemente ricercata la definizione anticipata della causa per limitare i costi e i tempi del giudizio

Cultura Aziendale e Abitudini di Pagamento

Termini di Pagamento Medi: solitamente 90-120 giorni, con tendenza ai ritardi.
Ritardi di Pagamento: comune nei settori edile e tessile.

Trattati Internazionali rilevanti

  1. Convenzione di New York sull’Arbitrato Commerciale Internazionale (1958): La Turchia è firmataria di questo trattato che facilita il riconoscimento e l’esecuzione dei lodi arbitrali internazionali. Testo integrale.
  2. Accordo di Libero Scambio UE-Turchia (1995): Stabilisce un’unione doganale tra l’UE e la Turchia, semplificando le transazioni commerciali tra le parti. Dettagli sul trattato.
  3. Convenzione dell’Aia sul Sequestro di Beni Internazionali (1954): Fornisce una base giuridica per l’adozione di misure conservatorie sui beni di debitori internazionali.

Link Utili

Istanbul Chamber of Commerce (ITO): Risorse e supporto per imprese internazionali in Turchia.

Union of Chambers and Commodity Exchanges of Turkey (TOBB): Informazioni su camere di commercio e scambi internazionali.

Turkish Exporters Assembly (TIM): Dati e supporto per esportatori turchi.

T.C. Ministry of Trade: Sito ufficiale del Ministero del Commercio turco.

Turkey’s Investment Office: Informazioni per investitori stranieri.

Turkish Statistical Institute (TUIK): Statistiche economiche e demografiche.

World Trade Organization – Turkey Profile: Profilo della Turchia nella WTO.

Daily Sabah – Economy: Notizie economiche aggiornate sulla Turchia.

Hurriyet Daily News – Business: Approfondimenti sul business in Turchia.

Export.gov – Doing Business in Turkey: Guida per le aziende che operano in Turchia.

Per ricevere supporto un supporto specializzato nel recupero crediti in Turchia, contattaci per costruire una strategia efficace e personalizzata, avviando immediatamente le attività di recupero crediti internazionale

Condividi questo articolo
Facebook
LinkedIn
Telegram
Email
WhatsApp

ULTIMI ARTICOLI

Newsletter